
Apro questo post, a cui ne faranno seguito altri, per mettere meglio in evidenza la
qualità artigianale dei divani
Concorde 5. Vi verranno spiegate tutte le fasi di lavorazione, la ricerca e la
preparazione di tutti i materiali che Concorde 5 utilizza per la costruzione di un divano degno del vero made in
Italy. Acquistando un divano
direttamente da noi, avrete la fortuna di vedere anche la produzione in quanto il laboratorio è comunicante con l' esposizione. Per chi invece acquista
direttamente su internet, la qualità è garantita, e speriamo che questo post possa aiutare ad acquisire meglio la fiducia dei nostri clienti. Ma ora partiamo con la descrizione.
Noi la definiamo " l' anima del divano ", è il fusto o la struttura. Sia per i
divani moderni, che per i
divani classici, viene realizzata
artigianalmente dai nostri falegnami. Vengono impiegati materiali selezionati che danno garanzia di
flessibilità e resistenza. Possono essere
completamente in legno, oppure con struttura in metallo nella versione
divani letto. Il legno utilizzato è l' abete o il faggio con sezioni grosse, mentre i pannelli sono in
multistrato. Il legno viene scelto, sezionato, lavorato e pulito in modo di avere un fusto perfetto e pronto per la lavorazione. La fase successiva è la cinghiatura. La cinghiatura consiste nel posizionare sulla seduta e/o sullo schienale delle cinghie elastiche che noi utilizziamo ad alto componente di caucciù. Questa fase possiamo definirla
fondamentale per il comfort e per la durata negli anni del divano. Infatti nel nostro laboratorio viene effettuata in maniera molto fitta, con una tensione delle
cinghie di c.a. 80/90 % della loro elasticità. Nella foto accanto potete farvi un' idea e capire meglio queste nozioni tecniche che vi abbiamo presentato in questo primo post. Seguiteci a breve nel prossimo post, dove
affronteremo le imbottiture.